73ma Giornata del Ringraziamento, Risso: "Filiera agricola sia più equa e corta"

“Lo stile cooperativo agricolo è ben presente storicamente nelle radici di un approccio che oggi realizziamo incarnando e aggiornando il principio della ‘terra a chi la lavora’, tanto caro alle battaglie della Cisl per il riscatto dei mezzadri: al centro del nostro progetto di rappresentanza e partecipazione, una filiera produttiva più equa e corta, capace di ripartire meglio il valore delle produzioni, valorizzare la biodiversità e le vocazioni territoriali, garantire la sicurezza alimentare e una maggiore consapevolezza dei consumatori”.

Lo ha detto il Presidente nazionale di Terra Viva, Claudio Risso, a margine della 73ª Giornata del Ringraziamento, ricorrenza del mondo agricolo in corso di svolgimento a Vercelli, sul tema “Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura”.

Applaudito ed accolto con grande emozione il video presentato per l’occasione da Claudio Risso e dal Vicepresidente di Terra Viva Giovanni Lo Bello: un estratto del docufilm “Scusa Italia”, di Giovanni Panozzo, presentato in anteprima in un evento collaterale alla 80ma Mostra Cinematografica di Venezia, in cui si narrano storie di impresa e lavoro come riscatto sociale, recupero ambientale e affermazione della legalità.

“L’episodio – ha spiegato Risso – racconta la cascina dell’Opera Don Guanella con cui collaboriamo, una cooperativa molto apprezzata nel territorio di Valmadrera, in provincia di Lecco, perché qui si fa agricoltura sociale con tanto di birrificio, agriturismo, fattoria didattica, stalla, caseificio, panificio: è molto più di un’impresa agricola, è un luogo dove si praticano l’accoglienza, la cura, la formazione e l’inserimento lavorativo di giovani a rischio di esclusione sociale. Si tratta di una buona pratica che nel tempo ha dato opportunità anche a ragazze e ragazzi emarginati per diversi motivi, a causa di una disabilità oppure di un percorso derivante dal circuito penale minorile o anche perché arrivati in Italia come stranieri non accompagnati. Crediamo che realizzare cose concrete come queste sia la migliore risposta per praticare il nostro pragmatismo e dare gambe ai nostri valori di solidarietà, fraternità e sviluppo partecipato”.

Promossa dalla Cei in collaborazione con Terra Viva, Fai-Cisl, Coldiretti, Acli Terra, Federagri-Mcl, la ricorrenza si chiude domani con la celebrazione eucaristica nella Basilica Cattedrale Metropolitana di Sant’Eusebio, presieduta da Mons. Marco Arnolfo e trasmessa alle 11 in diretta su Rai Uno. A seguire, la benedizione dei mezzi agricoli e degli stand delle associazioni, in cui Terra Viva sarà presente con i propri produttori associati per degustazioni di diverse eccellenze enogastronomiche provenienti da tutta Italia.

Notizie - Fai CISL

Logo Terra viva

 

 

 

Associazione Liberi Produttori Agricoli
Via Piave, 66 – 00187 Roma

Tel: 06 8559898 - Email: terraviva@terravivacisl.it

Banner CAA

Logo Terra viva

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.