CNEL, Claudio Risso eletto vicepresidente: "Onore e gratitudine per questo nuovo incarico"

COMUNICATO STAMPA

CNEL, Claudio Risso eletto vicepresidente: "Onore e gratitudine per questo nuovo incarico"

Ufficio Stampa Terra Viva, 22 settembre 2023 - Claudio Risso, Presidente di Terra Viva Nazionale, è stato eletto oggi Vicepresidente del CNEL. “Accolgo con onore e profonda gratitudine questo nuovo incarico, che eserciterò con passione e impegno per contribuire a rilanciare il prestigioso ruolo del Cnel e innovare le relazioni sindacali e istituzionali", dichiara Risso, che aggiunge: "Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla mia elezione, lavorerò in sintonia con tutti gli altri componenti dell'ente affinché sia centrale nell'agenda politica e istituzionale la promozione del dialogo sociale a tutela dei lavoratori e per la crescita del Paese". Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Claudio Risso sono giunti da tutti i Presidenti Regionali di Terra Viva, dal Segretario Generale della FAI CISL Onofrio Rota e dal Segretario Generale della CISL Luigi Sbarra.

Agricoltura, intervista al Presidente Claudio Risso: “Filiera diseguale, aumentare reddito e semplificare accesso al credito”

Claudio Risso intervista 30 agosto 23

 

Ufficio Stampa Terra Viva Cisl, 30 Agosto 2023. "La prima grande necessità che hanno i produttori è aumentare il reddito, perché le nostre piccole e medie imprese agricole per stare sul mercato hanno bisogno che si cambi la prospettiva: abbiamo una filiera produttiva non equa e troppo lunga, che fa rimanere ai produttori solo pochi centesimi rispetto alla ripartizione del valore, schiacciati come sono fra rincari energetici, caro dei materiali e inflazione, perché il valore portato dall’aumento dell’inflazione va in gran parte nell’ultimo anello della filiera, cioè la distribuzione".
Lo afferma il Presidente nazionale di Terra Viva Cisl Claudio Risso in un'intervista pubblicata oggi dal quotidiano online Cuore Economico.
"Altra questione - aggiunge Risso - è che in Italia ci sono 1,7 milioni di aziende agricole, un numero sempre in calo negli ultimi 20 anni, a causa di un mancato ricambio generazionale: la professione agricola non ha appeal sulle giovani generazioni, eppure i dati ci dimostrano che le aziende under 40 sono più vitali, senza contare che con le nuove tecnologie, i giovani possono dare un apporto importante allo sviluppo del comparto agricolo, anche con nuove figure professionali”.
Tra i temi affrontati nell'intervista, la questione dei mutui e dell’accesso al credito per le aziende agricole: “Ismea - afferma Risso - dà una grande mano al settore, ma bisognerebbe rendere maggiormente fruibili tutti gli strumenti che ci sono, spesso nemmeno troppo conosciuti, per rendere più facile l’accesso al credito e la digitalizzazione. Serve semplificazione, da tutti i punti di vista, perché aiuterebbe anche a trovare nuove forme di accesso al credito. Poi abbiamo il Pnrr, che va reso disponibile al massimo".


L'intervista completa è disponibile su www.cuoreeconomico.com

 

Maltempo, Terra Viva Cisl: “Bene Figliuolo con parti sociali, ma priorità rimane la ripartenza dell’agricoltura: temiamo l’abbandono dei territori”

figliuolo 23

COMUNICATO STAMPA

Maltempo, Terra Viva Cisl: “Bene Figliuolo con parti sociali, ma priorità rimane la ripartenza dell’agricoltura: temiamo l’abbandono dei territori”

Ufficio Stampa Terra Viva, 1 agosto 2023. “Troviamo ragionevole l’aggiornamento entro due mesi della lista dei comuni alluvionati, ma prioritaria rimane la ripartenza della nostra agricoltura: il sistema produttivo è saltato e bisogna ripristinarlo al più presto con sburocratizzazione e ristori rapidi alle imprese colpite”.

Così il Presidente nazionale di Terra Viva Cisl Claudio Risso e il Presidente regionale Roberto Padovani commentano l’incontro svolto oggi a Imola con il Generale Francesco Figliuolo, Commissario per l’alluvione in Emilia Romagna.

“I danni ingenti provocati dal maltempo del maggio scorso in regione – affermano Risso e Padovani, che ha partecipato al tavolo con le associazioni agricole e i sindacati – vanno valutati in base al loro reale impatto sul territorio: a titolo esemplificativo, il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale ha quantificato in circa 1 miliardo di euro i danni calcolati per le sole frane su quattro delle vallate colpite, ma se pensiamo che le vallate coinvolte, con i relativi fiumi esondati, sono sedici, emerge chiaramente che la cifra calcolata dall’Assessorato regionale, stimata in 1 miliardo e mezzo, è ampiamente sottostimata, senza contare peraltro tutti i danni avuti in pianura”.

“Anche l’opportunità fornita dal Pnrr, con 880 milioni da investire nel sistema irriguo e nella gestione forestale – aggiungono Risso e Padovani – non va sprecata: chiediamo al governo di attivare immediatamente tutti i sostegni possibili alle imprese colpite e di rendere strutturale il potenziamento delle infrastrutture utili al comparto agricolo, a cominciare dalle reti viarie senza le quali temiamo fortemente l’abbandono del territorio e delle aree interne: bisogna fare tutto il possibile per stare al fianco della popolazione e dei produttori perché non si sentano abbandonati e perché partecipino attivamente alla ripartenza dell’Emilia Romagna”.

AGRICOLTURA, RISSO: "CLAUSOLA SOCIALE PER GIOVANI PRODUTTORI NELLE AREE INTERNE"

Con la nostra campagna sulla ‘clausola sociale’ proponiamo sgravi fiscali e sostegni ministeriali per incentivare interventi di recupero e di utilizzo dei terreni agricoli abbandonati: soltanto così possiamo sostenere l’esercizio delle agricolture contadine ed invertire la rotta dello spopolamento delle zone rurali e interne”.

Così il Presidente nazionale di Terra Viva, Claudio Risso, commenta su Avvenire la partecipazione dell’associazione dei liberi produttori agricoli alle “Giornate della Montagna” della Fai-Cisl, che si concludono oggi a Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza.

“Il principio della clausola sociale – spiega Risso – è fondamentale per dare soprattutto ai più giovani nuove opportunità di lavoro e impresa, e ha trovato anche nella proposta di legge per la ‘Tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina’ uno strumento in più per valorizzare l’agricoltura come elemento di coesione economica e sociale nelle aree marginali e nei territori montani. Si tratta di una legge necessaria, per questo auspichiamo si compia presto l’iter in Parlamento perché vengano attuati i punti fondamentali di questa proposta, a cominciare dall’introduzione dell’agroecologia, da sempre una priorità anche per la nostra associazione”.

Le Giornate della Montagna sono state anche l’occasione per un messaggio di solidarietà con i territori dell’Emilia Romagna colpiti a maggio dalle alluvioni: “Rivolgiamo un appello forte a Governo e Parlamento – scrive Risso sul quotidiano – per far ripartire l’agricoltura in tutti i territori colpiti, con oltre 3 mila nostri produttori associati che hanno subito danni e sollecitano l’arrivo dei sostegni e il ripristino delle infrastrutture. La nomina del Commissario straordinario in questo senso è una buona notizia. Siamo certi che l’Emilia Romagna ce la farà, con tutta l’intraprendenza della sua popolazione e lo spirito solidale del mondo produttivo e del lavoro, però la politica deve fare la propria parte con trasparenza e senso di responsabilità, perché questa tragedia ha messo in ginocchio il cuore produttivo dell’agricoltura italiana, dunque qualsiasi polemica tra partiti risulterebbe inutile e incomprensibile”.

All’evento, patrocinato dai Ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura e dalla Regione Calabria, partecipano oltre 300 ospiti e 30 relatori tra docenti, ricercatori, artisti, rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni locali e nazionali. Tra le testimonianze, quelle di Pasquale Scalise della Cooperativa La Castagna, esempio di resilienza e valorizzazione del territorio: “Come Terra Viva Calabria – ha spiegato il Presidente regionale Francesco Fortunato – stiamo avviando azioni costanti nei comuni montani per dare alle piccole realtà produttive di qualità tutta l’assistenza di cui necessitano, non solo di tipo amministrativo e fiscale, ma anche per l’accesso al credito, lo sviluppo dei servizi telematici, le capacità di promozione delle proprie produzioni”.

SICUREZZA ALIMENTARE, RISSO: "GARANTIRE PRODUZIONE RESPONSABILE E CONSUMO CONSAPEVOLE"

“La sicurezza alimentare è una sfida che vede protagonisti i produttori agricoli per rispondere al bisogno di alimentarsi sufficientemente e senza rischi per la salute: la strategia vincente è quella di una grande alleanza di sistema tra produttori, venditori e consumatori nel puntare alla qualità dei prodotti e alla trasparenza del mercato”.

Così il Presidente nazionale di Terra Viva Claudio Risso commenta la ricorrenza della Giornata Mondiale per la sicurezza alimentare, istituita dall’Onu per contribuire alla salute umana, alla prosperità economica, all’agricoltura, all’accesso al mercato, al turismo e allo sviluppo sostenibile.

“Il tema di quest'anno della giornata – aggiunge Risso – ci ricorda che gli standard alimentari salvano la vita, dunque ci spinge a guardare al problema della sicurezza alimentare sempre più collegato con quello della qualità del cibo, fino a proporsi come una vera e propria regola di mercato. Tutti i produttori agro-alimentari hanno capito di dover affidare la loro competitività alla capacità di offrire prodotti sicuri e di qualità, e anche il nostro codice etico risponde esattamente a questa visione”.

Con la nostra campagna “Buono, Giusto ed Equo” lavoriamo quotidianamente per garantire prodotti di qualità e di gusto, che assicurino il rispetto dei disciplinari di produzione, i prezzi che remunerino tutta la filiera in modo etico e trasparente, e una retribuzione equa per tutti i lavoratori che operano in tutte le fasi della filiera.

“Le attese dei consumatori – conclude il leader dei produttori agricoli cislini – sono destinate ad acquisire un peso sempre maggiore nelle strategie dei produttori, orientando con le proprie scelte il mercato e premiando le produzioni migliori: in questo mercato trasparente e davvero libero che dobbiamo costruire, trovano spazio e successo tutti i soggetti che affidano alla qualità il proprio operato e sanno guardare a un rinnovato rapporto tra sostenibilità ambientale, economica e sociale. Per questo è fondamentale affiancare alla promozione del prodotto anche quella del territorio, valorizzando le etichette di origine, la tracciabilità, e nel contempo il turismo rurale e agrituristico. La sfida è garantire produzione responsabile da un lato e consumo consapevole dall’altro per tutelare la salute pubblica e l’accesso di tutti al cibo di qualità. Ne consegue l’importanza di una corretta informazione e di un’adeguata educazione alimentare per i cittadini, in particolare i più giovani, che devono essere liberi dai condizionamenti di un vecchio mercato spesso orientato dalle sirene e dalle speculazioni di certa cattiva pubblicità”.

Notizie - Fai CISL

Logo Terra viva

 

 

 

Associazione Liberi Produttori Agricoli
Via Piave, 66 – 00187 Roma

Tel: 06 8559898 - Email: terraviva@terravivacisl.it

Banner CAA

Logo Terra viva

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.